L’iniziativa economica privata è libera.
Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.
La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.
Art.41 Costituzione Italiana
C’era una volta un mondo in cui il significato di giustizia sociale aveva un significato importante, fondamentale. Un mondo in cui le persone venivano trattate con dignità.
C’era una volta, cosi iniziano le favole. Le favole, appunto. E le favole, per ora, non sono la realtà.
La data che mi ha portato a questa, seppur amara riflessione, è quella del 7 Dicembre 2016, giorno in cui la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento di un lavoratore motivato dall’azienda con l’intento di realizzare “una organizzazione più conveniente per un incremento del profitto“. In altre parole, un operaio o un qualunque altro lavoratore di un’azienda può essere licenziato non solo in presenza di difficoltà economiche, ma anche semplicemente se l’azienda dispone una riorganizzazione volta ad aumentare i propri profitti.
Allora io mi chiedo, in che società viviamo? Che società è quella che mette il profitto davanti alla vita umana? Dov’è finita l’umanità? È evidente che ci troviamo di fronte ad una società che fa del denaro, dell’accumulo compulsivo e dell’arrivismo i propri capisaldi ideali e che ci sta portando a credere che viviamo per lavorare. Ma non è così. Si lavora per vivere. PER VIVERE.
E non crediate che io sia troppo drastico, no. È ora di rendersene conto, è ora di aprire gli occhi e di reagire. La forbice tra ricchi e poveri si sta allargando. Pochi hanno sempre di più, e tanti hanno sempre meno. Violenza è chi possiede case di lusso accanto a chi non ha nemmeno un tetto sotto cui passare l’inverno. E non lo dico io, lo diceva già Salvador Allende. In Cile. Nel 1970.
La sentenza della Corte di Cassazione è una conseguenza preoccupante di questa visione che mette sempre al primo posto il profitto a qualunque costo. Imprenditori che vogliono sempre di più, togliendo quel poco a chi poco ha. Siamo nell’epoca dei Robin Hood al contrario. Andiamo verso una disumanizzazione dilagante del lavoro, una nuova contrapposizione tra sfruttati e sfruttatori. Nuova perché è diventata molto più sottile: ‘Ridotti a star male, ma non alla fame’, leggevo su un muro a Bologna.
Non possiamo tacere davanti a una società come quella in cui viviamo e di cui sentenze come quella della Corte di Cassazione sono una manifestazione lampante, per altro in evidente contrasto con la Costituzione di questo Paese. Non possiamo più stare fermi, perché ci sono libertà e garanzie democratiche, conquistate con il sacrificio di grandi uomini, che richiedono coraggio e forza per difenderle.
C’era una volta, cosi iniziano le favole. Ci sarà una volta, cosi inizia la nostra realtà.
nemmeno con la prggiore Democrazia Cristiana e Berlusconi, gli imprenditori hanno avuito tutto questo potere. Per questo erano tutti schierati per il si
Lo Stato ancora come ai tempi del Marchese del Grillo: “Io so io voi non siete un cazzo”, tanto nessuno più s’incazza
i novelli SuperCiuck …. solo che questi purtroppo non sono di Max&Bunker
Di fatto l’Italia è una Repubblica fondata sulla disoccupazione, precariato e ora…sul licenziamento!
Una cosa
Una cosa spaventosa.
Quelli che avevano paura del comunismo ed ora si ritrovano il culo rotto dal neoliberismo se lo meritano. “Lo schiavo che non si ribella è peggiore del padrone che lo opprime”.
O Superciuc…
Avendo abolito l art 18, ed il licenziamento per giusta causa…ma di cosa ci si sorprende??? Basta un indennizzo piccolo piccolo e fuori dai cojoni…
Siamo ritornati peggio del 46 48.Dopo la 2 Guerra mondiale .Almeno allora c’era la speranza di crescita adesso ci hanno rimangiato tutte le leggi che i nostri padri fratelli li avevano conquistato a suon di Manganelli .Scioperi e allora c’era il sindacato Non come adesso che fanno le leggi a favore del datore di lavoro .Come togliere l’articolo 18.Poveri figli miei ,siamo ritornati a Dire Si SIGNOR PADRONE.IO NON LO DIRÒ MAI….
una societa di governarti di merda
Costa così per fare una bella selezione, se costasse 200 € sarebbe un casino, è ovvio che è una cena x pochi
Ma questi si sono resi conto di ciò che questo comporterá per i lavoratori? Auguro a tutti loro un 2017 in cui la cassazione sia considerata improduttiva.
Vedete come mettendo le proprie “pedine” al posto giusto,si fa per dire, si riesce ad ottenere ciò che si vuole???? Renzi docet , le sue nomine alla cassazione hanno dimostrato quanto di più deleterio sia intervenire su Organi che dovrebbero essere di Garanzia dei cittadini. Temo per il referendum di CGIL che quei signori “garanti” abbiano già intenzione di bocciarlo…….Sembrano magistrati turchi !!
Ricordate il fumetto “ALAN FORD e il Gruppo TNT”? E tra i vari personaggi SUPERCIUK? un ladro mascherato che rubava i poveri per dare ai ricchi!!!! ..’E ci siamo signori!!! ‘E ci siamo!!
Ci vuole un reddito minimo che garantisca il necessario a chi non lo ha e sia strumento per un reddito da lavoro
scusate, ma qual è la novità ? non stiamo inseguendo l’etica della società anglosassone, Trump ( ma anche Obama ) Tatcher etc. in cui al primo posto viene il profitto, solo senza le regole della società anglosassone ( certezza della pena, rigore nel pagamento delle tasse, ecc. ). Il peggio è che la maggioranza delle persone è convinta di essere ricca e di avere delle prospettive, non rendendosi conto che se guadagna 10 qualcun altro guadagna 1000 sfruttandoli
Nel momento che la “sinistra” che elettivamente doveva difendere i deboli, abdica le piazze a casa Pound per trasferirsi a piazzetta cuccia….cosa si vuole che accada, se non questo è di peggio!
siamo pienamente d’accordo.
Ma di che ci stupiamo? Il capitalismo fa i propri interessi… Sono i lavoratori a non fare i propri…
Ora venitemi a dire ancora che erano i comunisti a far paura…. viva Fidel
La sentenza della corte non e’ altro che l’applicazione della COSTITUZIONE che noi abbiamo strenuamente difeso.
I nostri magistrati sono un cancro della società.
Strane coincidenza…https://www.facebook.com/notes/pasquale-napolitano/vermi-nobili-equo-solidali/10154573469499445
Andiamo all’indietro come i gamberi. Questo non è progresso è regresso
Mi meraviglio di chi si meraviglia!
Gli ermellini hanno ANCHE stabilito che a piazza loggia (BS) la strage….non ha colpevoli!
Eccerto….E del tutto ovvio è consueto che 8 cittadini che non si conoscono tra loro si diano appuntamento per “suicidarsi” a mezzo bomba!
….mi meraviglio di chi si meraviglia…
condivido in pieno!
Ora la domanda potrebbe essere : ma per chi bisogna costruire una sinistra ? abbiamo perso il nostro principale interlocutore, cioè la gente comune, che potrà condividere solo se ristabiliremo l’etica, la morale, la cultura della dignità, ecc. ecc. credo che tu conosca il resto. Sarà lungo e faticoso combattere l’ignoranza fatta sistema e sostenuta dai media di regime, però mi fa piacere trovare dei non dormienti
Fra un po’ resusciteranno Bav Beccaris…
Quando non avranno più un voto, o una sedia sotto il culo, i cosiddetti compagni (probabilmente si offenderanno chiamandoli così) del PD a chi si attaccheranno? A Berlusconi? Alla massoneria?
È l’era di Superciuck, quello che ruba ai poveri per dare ai ricchi!
liberi tutti e …si salvi chi può………
Conseguenze del jobs act?
Molto bello il quadro del pittore Pelizza
Comunque mi sorprende lo stupore per questa sentenza, almeno lo stupore dei tecnici del diritto. Era principio consolidato che il giudice non potesse mettere il naso nelle scelte imprenditoriali del datore di lavoro e la sentenza conferma e basta questo orientamento.
Al massimo questa è una di quelle sentenze rivelatrici del sistema giuridico in cui viviamo: siamo in un’economia di mercato e non esiste il “capitalismo dal volto umano”. Il lavoratore è parte dell’ingranaggio aziendale, esattamente come un computer o un tornio: se non produce, va sostituito.
per me non è qualcosa di sinistra ma di vera assoluta democrazia !! specialmente con gli esempi attuali dei nostri tempi !!
A me, questa sentenza sembra anticostituzionale. Nel senso che, se la Costituzione italiana stabilisce il diritto al lavoro per ciascun cittadino, come si può stabilire per sentenza che il diritto dell’azienda ad incrementare il proprio profutto è giuridicamente superiore al diritto di mantenere il posto di lavoro per un suo dipendente, tanto da poterlo licenziare ?
A quando la riscossa?
Non esiste capitalismo dal volto umano, è una contraddizione. Capitalismo è uguale a sfruttamento e profitto sulla pelle di chi lavora, non ne esiste un altro.
I padri costituzionali si rivolteranno una volta di più nella tomba