Almanacco politico 2011
E’ il primo giorno dell’anno e visto che spetta a me l’onore di aprirlo con il mio tradizionale articolo del sabato, oggi voglio approfittarne per fare un gioco e regalare … Leggi tutto
E’ il primo giorno dell’anno e visto che spetta a me l’onore di aprirlo con il mio tradizionale articolo del sabato, oggi voglio approfittarne per fare un gioco e regalare … Leggi tutto
Come forse cari amici ben saprete, oggi 27 novembre si svolge a Roma una importante manifestazione sindacale nazionale della CGIL dal titolo: “più diritti, più democrazia”. Oltre 2000 pullman, 13 … Leggi tutto
Se Politica e Istituzioni avessero veramente la volontà di assolvere al loro compito di “sostenere l’operato della magistratura”, un governo serio avrebbe eliminato nei primi mesi di legislatura tutto quel groviglio di norme e codicilli creato negli ultimi quindici anni che prende solitamente il nome di “garantismo”, che oltre a far lievitare la durata dei processi, il più delle volte garantisce solo i delinquenti e non i cittadini.
“Il ritorno di Prodi”, vissuto dalle parti di Roma come una sorta di miracolo politico, non è solo il ritorno sulla scena politica e istituzionale italiana del fondatore dell’Ulivo e quindi del PD, ma è anche la definitiva certezza dell’abbandono di ogni velleità legata all’autosufficienza e alla vocazione maggioritaria, nonchè di ogni tentazione neo-centrista. E con lui in pista per il Quirinale, c’è speranza di evitare all’Italia un Presidente della Repubblica come Silvio Berlusconi.
“La soppressione immediata di ogni forma di assegno vitalizio per i deputati in carica e per quelli cessati dal mandato parlamentare”? NON si può fare!
All’ora di pranzo non mi capita quasi mai di mettermi al tavolino e contemporaneamente vedere “Studio Aperto”. Vuoi per questioni di orario, di lavoro, vuoi per scelta, vuoi perché quando … Leggi tutto